Dott. alessandro marchese
Medico-chirurgo specializzato in Oftalmologia
Visito ad Alba, Torino e Verduno
Sono nato e cresciuto a Torino, città dove è iniziato il mio percorso in Medicina e dove ho scoperto la mia passione per l’oculistica. Dopo la laurea, ho proseguito la mia formazione a Milano, specializzandomi in Oftalmologia, e poi a Chicago, dove ho completato una fellowship focalizzata sulle Malattie della Retina e le Uveiti, approfondendo i casi più complessi e le terapie più avanzate.
Nel corso degli anni ho affinato competenze anche in microchirurgia oculare, con una particolare specializzazione nella chirurgia della cataratta, nella chirurgia vitreoretinica e nei trattamenti laser sul segmento anteriore e posteriore dell’occhio.
Accanto all’attività clinica, porto avanti da sempre un impegno costante nella ricerca scientifica, partecipando a studi internazionali e congressi di settore. Questo percorso mi ha portato a conseguire l’abilitazione nazionale a professore universitario di seconda fascia in Malattie dell’Apparato Visivo.
Sono particolarmente attratto dalle sfide diagnostiche: i casi difficili, quelli che sembrano non avere soluzione, sono ciò che più stimola la mia curiosità e la mia determinazione.
Nel tempo libero cerco equilibrio nella natura e libertà sulle due ruote: le attività all’aperto e la bicicletta sono la mia valvola di sfogo e fonte di ispirazione.
chi sono
UNA STORIA CHE ATTRAVERSA IL MONDO
-
Mi sono specializzato in Oculistica a Milano, all’interno dell’équipe diretta dal Professor Francesco Bandello, un reparto riconosciuto per l’approccio innovativo, la costante attività di ricerca e l’impegno nella formazione dei medici.
Successivamente, ho lavorato presso il Servizio di Immunopatologia ed Oncologia Oculare, centro di riferimento nazionale per le uveiti e i tumori oculari. Qui, sotto la supervisione del Dott. Giulio Modorati e della Professoressa Elisabetta Miserocchi, ho partecipato a studi clinici e trial terapeutici sperimentali, contribuendo allo sviluppo e alla validazione di nuove metodiche diagnostiche.
In parallelo, mi sono occupato della formazione di specializzandi e fellow internazionali, con particolare focus sulle uveiti e sull’oncologia oculare. Ho inoltre collaborato alla realizzazione di atlanti e testi specialistici dedicati a queste aree, con l’obiettivo di rendere più accessibili e sistematiche le conoscenze cliniche e diagnostiche del settore.
-
Chandigarh, ai piedi dell’Himalaya, è una città unica nel suo genere: razionale, verde, e conosciuta per il suo progetto urbanistico firmato da Le Corbusier, che ne ha definito il volto moderno. Ma Chandigarh è anche sede di uno dei più importanti ospedali dell’India: il PGIMER (Postgraduate Institute of Medical Education and Research), noto anche come PGI.
Qui, presso l’Advanced Eye Centre, sotto la guida della Prof.ssa Vishali Gupta, ho lavorato, svolto ricerca e completato la mia tesi di specializzazione sulle uveiti tubercolari - una malattia oggi rara in Europa, ma spesso difficile da riconoscere proprio per la sua bassa incidenza. Un’esperienza clinica intensa, in un contesto ad altissima casistica. -
USA
La mia fellowship in retina e uveiti presso la Northwestern University di Chicago, con il Prof. Lee M. Jampol, ha rappresentato un anno di formazione altamente specialistica.
Oltre al freddo di Chicago, ho affrontato malattie oculari prive di definizione o terapia. Durante quel periodo, abbiamo descritto per la prima volta due nuove entità cliniche oggi riconosciute a livello internazionale:
MORR - Multizonal Outer Retinopathy and Retinal Pigment epitheliopathy
SMACH - Stellate Multiform Amelanotic Choroidopathy
Un’esperienza che ha ampliato il mio sguardo clinico, alimentato la mia passione per i casi rari e rafforzato il mio impegno nella ricerca.